SLOW WINE 2023

La celebre Guida Slow Wine 2023, la più completa e aggiornata pubblicazione di settore a livello italiano, parla della nostra Cantina in un articolo dedicato alle uve Piwi e di come, principalmente nella nostra regione, si stia puntando su questo tipo di coltivazione.

Questo è l’articolo pubblicato su Guida Slow Wine 2023:

UN ASSAGGIO DI FUTURO: I VITIGNI RESISTENTI” 

Il Veneto è la regione italiana in cui la coltivazione di uva PIWI è maggiormente diffusa. PIWI è un acronimo che sta per Pilzwiderstandfahige, che in tedesco significa viti resistenti ai funghi. Si tratta di specie ottenute incrocian­do la vitis vinifera con la vite selvatica, in grado di resi­stere molto bene agli attacchi fungini. Così facendo è possibile ridurre drasticamente il numero di trattamenti in vigneto, inclusi quelli a base di rame e zolfo, con gran­de vantaggio per l’ambiente circostante.

Sono diverse le aziende che stanno facendo delle spe­rimentazioni in tal senso, dedicando qualche appezza­mento a vitigni PIWI che poi vengono destinati a precisi progetti enologici.

Essendo varietà di nuova creazione ciò che manca è più che altro l’esperienza nella vinificazione per riuscire a ge­stire al meglio i tratti più selvatici di queste uve.

Alcuni esempi convincenti sono il Souvigner Gris di Gentili, il Solaris Repanda di Roeno e il Rebellis di Gian­nitessari recensiti in questa guida.

Ma ci sono anche aziende che hanno dedicato gran parte della loro produzione alla coltivazione dei vitigni resistenti, come Terre di Ger, a cavallo tra Veneto e Friu­li, o come l’azienda agricola Le Carezze, nata nel 1994 a Terrazzo, nella pianura veronese, per mano del visionario Luigi Marangoni, su suoli di tipo argilloso.

Dove prima insisteva una coltura intensiva di alberi da frutto, oggi c’è un ambiente dalla ricca biodiversità fatto di alberi ad alto fusto, laghetti, siepi e vitigni resistenti: johanniter, fleurtai, palava, cabernet volos e sauvignon kretos.

Tra i vini realizzati segnaliamo il bianco JUPITER a base di uva palava, un vino dai gustosi sentori di frutta tropicale e agrume, con un piacevolissimo affondo sapido dona­to dal terreno argilloso, e il piacevole Metodo Charmat GENESI, da uve fleurtai e johanniter con un saldo di malvasia, un vino che si distingue per la beva elegante, fruttata e salina. “

Dichiarazione dei cookie

Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie consulta la Cookie Policy.
Cliccando su "Accetta tutti i cookie", acconsenti all’utilizzo dei Cookie.

Cookie necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.


Cookie statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.


Cookie profilanti

I cookie profilanti vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.