Botti Vino Cantina Le Carezze

Tanta passione e tanto amore per la natura
hanno dato vita a questa rilassante oasi.
– Luigi Marangoni

LA CANTINA

La cantina è composta da quattro locali:

  • un locale climatizzato per le cisterne d’acciaio;
  • un locale per le botti in rovere e per l’appassimento dove è stato previsto un sistema di ventilazione e uno di deumidificazione, nel caso le condizioni climatiche ne rendano necessario l’intervento;
  • una tettoia incorporata dove si svolgono le operazioni di diraspatura, di pigiatura e di fermentazione;
  • una sala degustazioni luminosa ed accogliente, capace di ospitare anche comitive numerose. 

Abbiamo curato nei particolari la struttura.
Il tetto del locale cisterne in acciaio è stato realizzato con travature integrali di rovere ed il tamponamento con tavelline in cotto. Gli angoli esterni dei muri sono costruiti con mattoni faccia a vista, le pareti interne ed il pavimento sono rivestite in clinker.

Cantina Le Carezze Locali

La Sala degustazioni

Abbiamo avuto un occhio di riguardo per l’estetica della sala degustazioni, curando anche i minimi particolari: archi dei portoni, caminetto e fontana in pregiata pietra di Vicenza; lampadari in vetro di Murano; rivestimento dei muri in mattoni antichi e tetto in legno massiccio.
Cantina Le Carezze Sala Degustazioni

La nostra ultima sfida: le uve resistenti PIWI

PIWI è un acronimo che sta per Pilzwiderstandfahige, che in tedesco significa viti resistenti ai funghi. Università italiane, tedesche e francesi, centri di ricerca pubblici e privati, stanno lavorando da anni per la biosostenibilità nel settore vitivinicolo.
I vitigni PIWI hanno un’estrema resistenza alle malattie e consentono l’eliminazione quasi totale dei trattamenti chimici. 
Queste piante sono ottenute da numerosi cicli di impollinazione naturale incrociata tra diverse varietà, selezionate in base alla loro resistenza alle malattie: il risultato è una pianta che non necessita di alcun erbicida, pesticida, trattamento con zolfo o solfuro di rame; la vite può sviluppare il suo apparato radicale il più in profondità possibile, in grado di estrarre il massimo dei minerali e delle sostanze nutritive dal terreno.
Tanti produttori, sensibili alla salute dell’ambiente e dell’uomo, stanno sperimentando con successo la produzione di vini ricavati da uve PIWI.
I vini di nostra produzione hanno ottenuto riconoscimenti straordinari rilasciati, dopo degustazione alla cieca, dal famoso centro enologico di S. Michele all’Adige “EDMUND MACH”.

Cantina Le Carezze - Premio Vini Piwi

IL TERRITORIO

L’analisi chimica definisce il terreno argilloso, ricco di calcio, fosforo, magnesio e zinco, elementi utili per dare corpo, sapidità e mineralità al vino che ci si può produrre. Il nostro territorio presenta alcune controindicazioni per le viti, ma che con qualche attenzione, tanta passione e amore per l’ambiente, si possono superare. L’umidità è la minaccia principale perché favorisce l’attacco di parassiti fungini. Per ridurre al minimo questo pericolo abbiamo adottato una potatura a guyot e delle viti che producono grappoli spargoli, agevolando così l’asciugatura veloce degli acini dopo una pioggia, o alla mattina dopo la rugiada della notte. Abbiamo vitigni che producono grappoli con acini, la cui buccia coriacea, rende il grappolo stesso meno vulnerabile. È chiaro che in un ambiente come questo produrre biologico non è molto facile, ma ci siamo ripromessi di farlo, consapevoli che qualche annata andrà persa e che il lavoro ed il costo saranno sicuramente superiori a quelli prodotti con un sistema convenzionale. Abbiamo anche previsto una zona appassimento per produrre, oltre che passiti, anche vini per rafforzare e dare continuità al consumatore nei profumi e nei sapori.

LA MISSION

Un immenso lavoro è stato svolto in questi ultimi vent’anni con l’obiettivo di preparare un ambiente idoneo per un vigneto ed una cantina biologici. 
Le ultime 10.000 viti messe a dimora sono frutto di una selezione di piante resistenti alla Peronospera e allo Oidio con l’obiettivo di evitare anche l’uso di zolfo e rame.

Abbiamo messo a dimora cinquantamila piante di viti e trentamila piante boschive creando, con duro lavoro e dispendio economico non indifferente, un piccolo paradiso terrestre.

Confidiamo che i nostri sforzi e l’impegno profusi siano condivisi e apprezzati da chi degusterà i nostri prodotti, in ogni caso una camminata con i nostri cani bastardini tra i meravigliosi filari di piante boschive o di viti, apprezzando la loro salutare crescita in un ambiente vivacizzato da ogni tipo di animale, è impagabile…

Vendemmia uva vigneto

Vuoi saperne di più?
Visualizza e scarica la nostra brochure!
Lì ti raccontiamo nel dettaglio la storia della nostra cantina!

Dichiarazione dei cookie

Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie consulta la Cookie Policy.
Cliccando su "Accetta tutti i cookie", acconsenti all’utilizzo dei Cookie.

Cookie necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.


Cookie statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.


Cookie profilanti

I cookie profilanti vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.